TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT
La traumatologia sportiva del ginocchio tratta tutte quelle lesioni a carico dei menischi e dei legamenti del ginocchio.
​
Queste strutture hanno una particolare importanza dal punto di vista funzionale per il ginocchio stesso, permettendone e "guidandone" ogni movimento.
La gran parte degli interventi chirurgici in quest'ambito sono oggi eseguiti in artroscopia.
Ciò permette di essere poco invasivi e massimizzare il beneficio clinico per il paziente.

ANATOMIA DEL GINOCCHIO
Nel ginocchio identifichiamo quattro legamenti principali.
I due legamenti crociati (anteriore e posteriore) stabilizzano il ginocchio rispetto agli stress in direzione antero-posteriore e in misura minore in senso rotatorio.
I due legamenti collaterali (interno ed esterno) stabilizzano il ginocchio rispetto agli stress in direzione medio-laterale.
Esiste poi un quinto legamento, quello anterolaterale, che ha dimostrato un ruolo cruciale nella stabilizzazione del ginocchio, in particolare rispetto agli stress rotatori.


Infine i menischi sono due cuscinetti che hanno una forma simile ad una "C", essi hanno un ruolo biomeccanico molto importante in quanto assorbono degli stress derivanti dall' impatto reciproco fra femore e tibia. Hanno inoltre anch'essi ruolo stabilizzante.
LESIONI LEGAMENTOSE
Il legamento che più di frequente va incontro a rotture è il crociato anteriore.
Tale infortunio si tratta con la ricostruzione del legamento stesso in artroscopia.
​
Per ricostruire il crociato si possono usare i tendini di alcuni muscoli flessori, oppure il tendine rotuleo, o ancora il quadricipitale o un trapianto da donatore umano.
Si praticano dei tunnel a livello di tibia e femore, che consentono il passaggio e quindi la fissazione del nuovo legamento nella posizione più anatomica possibile.
​

Grazie alla mia esperienza a Lyon (FR) con il Dr. Sonnery-Cottet ho potuto apprendere la tecnica che gli ha permesso di diventare un riferimento mondiale per la chirurgia del crociato anteriore e del ginocchio.
La tecnica che utilizzo prevede l'associazione della ricostruzione del legamento anterolaterale a quella del crociato, con miglioramento significativo del tasso di successo.
Così come il legamento crociato anteriore, possono rompersi anche i legamenti collaterali interno ed esterno, oltre che il crociato posteriore.
Tali lesione legamentose possono essere trattate con una riparazione chirurgica o con tecniche particolari di ricostruzione, generalmente in artroscopia ed in alcuni casi a cielo aperto.
LESIONI MENISCALI
Le lesioni meniscali si dividono in due tipologie principali: quelle acute causate da traumi e quelle croniche di natura degenerativa.
Le lesioni acute si trattano nella gran parte dei casi chirurgicamente in artroscopia, andando a ripararle laddove possibile, oppure rimuovendo quelle parti che, a seguito della lesione, creano dolore o un impedimento meccanico.
Le lesioni croniche invece si possono trattare conservativamente con delle infiltrazioni.
Nei casi in cui questo trattamento non sia sufficiente o la lesione sia particolarmente importante, si possono trattare in via chirurgica.
Così facendo si restituisce mobilità al ginocchio e si va a migliorare la sintomatologia dolorosa

RIABILITAZIONE
Ogni intervento chirurgico ha un proprio iter riabilitativo e propri tempi di recupero.
Dopo il ricovero è fondamentale che il paziente torni a casa avendo ben chiaro cosa si può fare e cosa no e con quali tempistiche.
La sinergia completa con il Fisioterapista è certamente la via da percorrere per l'ottenimento del risultato ideale.